“L’eleganza non accetta compromessi. Organizzare un evento di lusso non significa solo ‘fare le cose in grande’ ma farle con grazia, gusto e intelligenza perché nel mondo del lusso, l’imperfezione non è un’opzione considerabile.”
L’organizzazione di un evento implica sempre una serie di parametri da rispettare: comfort da garantire e, soprattutto, errori da evitare. Quando, poi, si tratta di un evento declinato al lusso ognuno di questi punti assume un’importanza nettamente superiore – in considerazione dello scopo – al fine di garantire che l’esperienza offerta sia all’altezza delle aspettative.
Ogni scelta deve rispondere a un obiettivo, ogni dettaglio deve contribuire al risultato migliore senza imperfezioni; basta un singolo errore, infatti, per compromettere l’intera percezione dell’evento.
Non è solo questione di budget o location mozzafiato: organizzare un evento di lusso è una vera e propria forma d’arte. È opportuno mantenere alta l’attenzione ai dettagli, alla comprensione del target e alla capacità di pianificare un’esperienza memorabile, esclusiva. Nel contesto dell’eccellenza ogni singolo elemento comunica qualcosa – dalle candele al tovagliato, dalle suppellettili al profumo diffuso negli ambienti – e lo deve fare al meglio. L’eccellenza e la sua percezione oggi è il vero lusso.
Il concept è una scelta coerente da valorizzare
“Succede spesso che, nell’intento di voler stupire a tutti i costi gli invitati, l’evento rischi di diventare sovraccarico di effetti speciali, elementi contrastanti e stili a volte del tutto discordanti. Tutto ciò rischia inevitabilmente di compromettere l’identità dell’evento stesso.”
Il concept deve essere impattante e coerente, in un certo senso rassicurante. Ad esempio, un’atmosfera a tema, un colore ricorrente, un menù ben presentato ed essenziale rappresentano elementi che possono concorrere a fornire un unico ed efficace linguaggio sensoriale e, in un certo senso, narrativo.
Oggi il concetto di lusso è in costante trasformazione, abbraccia una visione più raffinata e profonda di quanto non accadesse in passato. Non si tratta più esclusivamente di ostentazione o di spese per oggetti che distinguono le persone dal resto del mondo per mera vanità. Oggi, il lusso si è spogliato del suo ruolo di semplice “marcatore sociale” e si è evoluto verso una dimensione più democratica, intima e multidimensionale.
In questo nuovo paradigma, il lusso si traduce in esperienze personalizzate e irripetibili, come quelle che ci impegniamo a organizzare, che celebrano la bellezza dell’esclusività e l’autenticità dei momenti. Gli eventi diventano il palcoscenico ideale per interpretare questa filosofia, offrendo servizi curati nei minimi dettagli, in grado di creare emozioni uniche e indimenticabili.
Tra le caratteristiche che definiscono il lusso contemporaneo, che sarebbe un errore trascurare, spiccano:
Esclusività: non solo nell’accesso a prodotti o servizi di prestigio, ma anche nella creazione di ambienti e atmosfere che riflettano l’unicità del cliente o del suo brand.
Esperienze su misura: Dal catering gourmet alle scenografie artistiche, ogni elemento è pensato per rispecchiare i valori e i desideri degli ospiti, trasformando un evento in una narrazione personale e irripetibile.
Tempo e benessere: Oggi, il tempo libero di qualità è percepito come un lusso in sé. Un evento che permette agli ospiti di immergersi in un’esperienza unica, lontano dallo stress quotidiano, si allinea perfettamente con questa nuova visione.
Artigianalità: La riscoperta del “fatto a mano” e del “biologico”, della maestria e della cura nei dettagli e della tradizione dei differenti territori aggiunge un valore inestimabile, elevando qualsiasi evento a un’opera d’arte.
Organizzare un evento all’insegna del lusso significa tenere in considerazione tutti questi elementi, non farlo è un errore. Un evento di lusso si traduce nel trasformare un momento in un ricordo indelebile, un’esperienza che non solo soddisfa, ma supera le aspettative.
Customer Experience: il feedback più importante rimane sempre quello del cliente
“Gli ospiti devono sentirsi accolti, coccolati e piacevolmente sorpresi.”
Ciò che declina un evento al lusso non è soltanto la ricercatezza, ma la sua capacità di suscitare meraviglia e stupore; la sua capacità di stimolare i sensi, ricolmandoli di piacere e soddisfazione, senza che anche uno solo di essi rimanga insoddisfatto.
Gusto, vista, udito, tatto, olfatto: ciascuno deve essere appagato.
Focalizzarsi sull’estetica senza dare la giusta e doverosa importanza al contenuto è uno degli errori più frequenti. L’invitato deve essere coinvolto in un vero percorso emotivo e sensoriale composto da accoglienza, permanenza e piccole soprese. L’obiettivo non è stupire, è emozionare.
La qualità del catering: vietato trascurarla
“Il banqueting di lusso, è un servizio che si differenzia da quello tradizionale e in modo particolare in questo momento storico in cui le propensioni legate al food virano verso il luxury food dove qualità e servizio devono raggiungere – e mantenere – standard di alto livello.”
Nel concetto di lusso niente è soltanto ciò che appare – o si limita alla sua funzione primaria – poiché l’eccellenza discende sempre da qualcosa di diverso. Il cibo non è solo “nutrimento”, al contrario, diventa arte, si trasforma in identità. Un menù incoerente con lo stile dell’evento e disallineato rispetto al concept, come anche un servizio non adeguato alla circostanza, sono punti deboli che rischiano di creare confusione, disarmonia e, soprattutto, delusione tra i fruitori.
Al contrario, accortezze come chef di alto livello e catering di qualità concorrono a garantire esperienze gastronomiche esclusive e, nel contempo, eleganti e indimenticabili.
Un luogo meraviglioso, una villa scenografica, una vista mozzafiato non bastano a creare il giusto ambiente e l’atmosfera desiderata se mancano elementi imprescindibili come food and beverage di eccellenza, logistica, staff, funzionalità, accessibilità e servizi (come parcheggi, gestione del clima, piani alternativi in caso di imprevisti). Il valore di un’esperienza dipende anche da questo: la giusta preparazione ti terrà lontano dal commettere qualunque errore.
Prenota la tua degustazione/evento