La scelta del Cibo Biologico
“Il sodalizio perfetto tra Salute e Ambiente”
Negli ultimi anni, il cibo biologico ha guadagnato una notevole popolarità che continua a crescere esponenzialmente. Consumatori sempre più sensibili e consapevoli attribuiscono un valore altissimo all’alimentazione, in particolare a quella biologica che si caratterizza come una scelta salutare per il corpo e una pratica virtuosa che rispetta l’ambiente promuovendo allo stesso tempo un’agricoltura più sostenibile.
Il cibo biologico è prezioso per una serie di ragioni.
Esploriamo nel dettaglio le caratteristiche, le sfide e, soprattutto, i benefici a esso collegati, concentrando il focus sul suo impatto su salute ed ecosistema.
In fondo, scegliere cibo biologico è una garanzia di qualità e di futuro. Ce lo chiede il pianeta al punto che la stessa UE è arrivata a fissare al 25% la percentuale di terreno agricolo che i Paesi dovranno votare alla bioagricoltura entro il 2030, in linea con gli obiettivi di sostenibilità dell’Agenda dell’Onu.
Cibo Biologico: che cos’è?
“Per biologico si intende qualsiasi prodotto di origine vegetale o animale che – grazie a tecniche che escludono l’utilizzo di sostanze chimiche – si rivela particolarmente prezioso per il nostro organismo. In particolare, nella produzione di cibo biologico si evita l’uso di pesticidi sintetici, fertilizzanti chimici, antibiotici, ormoni o organismi geneticamente modificati (OGM).”
Gli agricoltori biologici si avvalgono di tecniche produttive come la rotazione delle colture, il compostaggio (ovvero la trasformazione di rifiuti organici in fertilizzanti) e l’utilizzo di sostanze naturali per il controllo di parassiti e malattie. Queste pratiche agricole mirano a mantenere un equilibrio ecologico, promuovendo la biodiversità, il rispetto per la natura e l’uso responsabile delle risorse naturali nel pieno rispetto della vita degli organismi viventi.
Per gli animali la filosofia biologica privilegia l’allevamento all’aperto: le norme impongono che gli animali abbiano a disposizione spazi per muoversi liberamente e siano nutriti con mangimi che contengano alimenti di sintesi ridotti al minimo; sono banditi gli antibiotici e i trattamenti artificiali per facilitare la crescita.
Buono per la Salute, buono per l’Ambiente
“Il cibo che definiamo buono, quello giusto, è quello sano, perché la salute dipende in modo imprescindibile da ciò che si mangia e dall’ambiente in cui si vive. È necessario, quindi tutelare il cibo salvaguardando l’ambiente e, di pari passo, proteggere l’ambiente affinché garantisca cibo salubre.”
Il principale motivo che rende il cibo biologico la scelta preferenziale delle persone è strettamente collegato alla salute. È noto come essi contengano maggiore contenuto di vitamine e minerali, come vitamina C, ferro, magnesio e antiossidanti – nutrienti essenziali fondamentali – rispetto agli alimenti più convenzionali presenti in commercio.
Inoltre, i cibi biologici come frutta e verdura sono privi di residui chimici potenzialmente dannosi per la nostra salute. Ragionando a lungo termine, va messo in conto che assumendo regolarmente alimenti contenenti sostanze tossiche, come pesticidi e fertilizzanti chimici, di cui si fa abituale uso nelle coltivazioni tradizionali, la nostra saluta corre il rischio di essere compromessa, così come quella dei bambini e delle donne in gravidanza.
Anche l’ambiente trae evidenti benefici dall’agricoltura biologica. Metodi di coltivazione virtuosi, come uso di compost e rotazione delle colture, comportano vantaggi evidenti per il nostro ecosistema; ad esempio, aumentano la fertilità del terreno, riducendo il rischio di erosione e favoriscono la salute del suolo migliorandone la qualità.
L’assenza di pesticidi e fertilizzanti chimici minimizza la contaminazione delle acque e la perdita di biodiversità. Inoltre, l’agricoltura biologica favorisce una maggiore attenzione al benessere degli animali. Gli allevamenti biologici devono, infatti, attenersi a standard che assicurano agli animali condizioni di vita più sane, preservandoli dalla somministrazione di ormoni (finalizzati ad accelerare una crescita innaturale) e antibiotici.
Benefici per l’Economia e Nuove Sfide
“Il cibo biologico è il cibo locale. Comprare da agricoltori locali, ovviamente agricoltori certificati che coltivano seguendo le giuste direttive, garantisce il consumo di cibo buono e sano e, al tempo stesso, anche lo sviluppo dell’economia locale, quella cosiddetta a km zero.”
Il cibo biologico, ancora di nicchia, di fatto migliora e tutela l’economia e la salute, offrendo vantaggi in termini di sostenibilità economica. Questo tipo di produzione incentiva l’economia locale, sostenendo le piccole aziende agricole. Benché esso comporti talvolta una spesa più onerosa, conseguente ai metodi di coltivazione più accurati e a una maggiore richiesta di manodopera, la domanda crescente di prodotti biologici può portare a un’accelerazione nel processo di innovazione e all’utilizzo di tecniche agricole sempre più raffinate che ne abbatterebbero di molto i costi.
Proprio a questa “visione di crescita” sono legate le principali sfide del settore biologico. In un mondo che corre, le pratiche agricole sostenibili comportano la richiesta di risorse “preziose”, tra tutte tempo “lento” e competenze accurate. Paragonati a quelli dell’agricoltura classica, i ricavi di questo settore sono minori e la garanzia di autenticità dei prodotti, in termine di certificazioni, richiedono ulteriori spese comportandone l’inevitabile aumento del prezzo di vendita che può indurre i consumatori a preferire alimenti importati, seppure qualitativamente molto inferiori.
La sfida reale è, quindi, quella di incentivare e promuovere una maggiore consapevolezza dell’importanza del futuro, sia per quanto riguarda la qualità della vita e la salute del singolo individuo, sia a tutela dell’ambiente e a salvaguardia di ecosistema e biodiversità; e, anche, investendo sull’idea che questo circolo virtuoso di salute e rispetto della vita in ogni sua forma, porti a una crescita economica basata finalmente sullo sfruttamento positivo delle risorse naturali, in una prospettiva di cura, amore e crescita.
Questo rappresenta il nucleo più prezioso della vision di Luxury Wine & Co: un Futuro sano, verde e sereno e – perché no – pieno di bellezza.