Luxury Wine & Co

Il Vino: nettare degli Dèi a disposizione degli Uomini

“Si dice che il vino sia per l’anima ciò che l’acqua è per il corpo: linfa vitale, energia positiva ed elisir di gioia. La condivisione favorisce che una bottiglia di buon vino è alla base della natura sociale dell’uomo. Si può ragionevolmente dire che questo nettare pregiato racchiuda in sé tutto il potenziale del genere umano. Imbottigliato e ben invecchiato!”

I vini d’eccellenza rappresentano l’apice dell’arte vinicola, realizzati con uve meticolosamente selezionate, coltivate su terreni specifici e lavorate con tecniche tradizionali e innovative per esaltarne le caratteristiche distintive. Questi vini non solo incarnano la tradizione e la cultura delle loro regioni di origine, ma sono anche il risultato di un’attenta ricerca della qualità, del gusto e della longevità. Esplorare il mondo dei vini pregiati significa conoscere le etichette più rinomate, le loro storie e il rigoroso impegno dei produttori nel creare un’esperienza sensoriale senza pari. Siamo consapevoli di quanta popolarità abbia guadagnato il vino pregiato negli ultimi anni. Optare per una scelta del genere, durante un evento declinato al lusso, è imprescindibile per noi di Luxury Wine & Co.

 

Quando un vino può essere considerato pregiato

“La nobiltà del vino risiede nella sua concretezza. Il fascino che un bicchiere o una bottiglia racchiudono in sé provengono da luoghi mistici eppure reali, posti meravigliosi dove non siamo mai stati e dove il vino ci porta. Ogni sorso è magia liquida.”

Le caratteristiche di un vino ne definiscono l’identità e, soprattutto, l’alta qualità; questi elementi ne contraddistinguono il mercato e ne assicurano il valore e il pregio. Su cosa è bene focalizzarsi quando si analizza un buon vino? Vediamolo insieme:

  • Il territorio d’origine: questi vini provengono da regioni rinomate per la viticoltura caratterizzati da clima favorevole, suolo adatto e una ben radicata tradizione vinicola. Ad esempio, solo per citarne alcune, il Piemonte e la Toscana, il Veneto, il Lazio, la Campania, il Trentino-Alto Adige, il Friuli.
  • Le uve: la qualità dell’uva è una prerogativa essenziale per assicurare il valore di un vino. La gestione meticolosa e mai intensiva delle vigne e la varietà delle uve, accuratamente selezionate, sono ciò che permette di garantire la produzione di un vino di classe. Così, attraverso cura e ricerca, si ottengono eccellenze come Nebbiolo, Aglianico, Amarone della Valpolicella, Sangiovese, Pinot Noir e Cabernet Sauvignon.
  • La tecnica: la pratica della vinificazione si volge in piccole cantine, attraverso controlli minuziosi e un eccellente connubio tra tradizione e innovazione. Inoltre, l’invecchiamento nelle cantine e la conservazione nei botti di legni pregiati favoriscono l’altissima qualità del prodotto e il mantenimento delle sue proprietà organolettiche.
  • L’invecchiamento: la lunga capacità di invecchiamento costituisce, per eccellenza, la caratteristica cardine dei vini pregiati. Essi vengono conservati per anni in particolari situazioni che ne salvaguardano l’essenza e ne migliorano la qualità. Il Montepulciano, così come il Barolo, per esempio, sono vini da invecchiamento che acquistano, nel tempo, note di gusto migliori e più profonde, favorite appunto dall’invecchiamento.
  • Rarità: la produzione di certi vini è limitata. Alcuni tra i migliori prodotti vinicoli non superano le poche migliaia di bottiglie all’anno. Questo perché le vigne non vengono sfruttate in modo intensivo ma preferendo la qualità alla quantità. La cura meticolosa della vinificazione è proprio la causa della loro esclusività.

 

Alcuni vini italiani scelti da Luxury Wine & CO

“Il vino rappresenta in forma liquida la poesia della terra. Ogni goccia pota con sé un po’ dei luoghi da cui proviene e, di conseguenza, delle persone che lo hanno prodotto.”

Il Barolo, considerato uno dei più famosi vini italiani, viene prodotto nelle colline delle Langhe, in Piemonte, con uve Nebbiolo. Si presta perfettamente all’invecchiamento; il suo punto di forza è, infatti, la longevità. È caratterizzato da note che spaziano dai frutti rossi, alle spezie, fino a un affascinante sentore di terra.

Il Bandecca di San Giorgio a Lapi è un Chianti Classico dal gusto rotondo e avvolgente. Le sue note fruttate si fondono armoniosamente con la struttura tannica, regalando un finale lungo e appagante.

l bouquet olfattivo si distingue per una straordinaria intensità, con sentori di ciliegia matura, prugna, liquirizia, spezie dolci e una leggera nota di vaniglia, tipica dell’invecchiamento in botti di rovere. Ogni calice racchiude il respiro di una terra antica e generosa. (Link ai vini di San Giorgio a Lapi)

Il Pavonale, è un vino bianco che brilla di un oro vibrante, riflesso di un’anima audace e raffinata che, grazie alle sue peculiari caratteristiche e alla sua storia, è diventato un vino molto apprezzato. un bouquet di Pesca bianca e agrumi maturi si intreccia con delicate sfumature di fiori di campo e pietra bagnata. (Link ai vini di San Giorgio a Lapi).

L’Ermete è Il Sangiovese, cuore pulsante del Chianti, regala al vino una struttura solida e una fresca acidità, mentre il Teroldego aggiunge profondità e una nota speziata. Ermete si presenta con un colore rosso rubino intenso, accompagnato da un bouquet di frutta rossa matura, come mora e ciliegia nera, arricchito da un delicato sentore di cannella e pepe nero. (Link ai vini di San Giorgio a Lapi)

Vini Iura et Arma: bollicine dal sapore transalpino e mediterraneo. Unendo l’eccellenza viticola del Vivaio Guillon-les-Bains, nella regione francese del Doubs – culla dello Champagne – alle caratteristiche uniche dei suoli argillosi e del clima mediterraneo delle colline laziali, è stato creato un connubio perfetto tra varietà transalpine e influenze pedoclimatiche locali. Da questa sinergia sono nati spumanti d’alta qualità, disponibili nelle versioni pas dosé e brut, prodotti con maestria attraverso il Metodo Classico e il Metodo Martinotti. Questi vini rappresentano un omaggio all’innovazione, alla condivisione e al rispetto per la cultura enologica locale, arricchita da un’esperienza globale che esalta ogni calice come espressione di eccellenza e autenticità. Indispensabili per ogni celebrazione che vuole restare indimenticabile. (Link ai vini di IURA ET ARMA)

Estra Rosso Negroamaro · Salento IGP Questo vino rosso nasce da uve Negroamaro accuratamente selezionate nelle nostre vigne di oltre 20 anni, situate nella storica terra di San Pancrazio Salentino.

Il processo di vinificazione combina tradizione e innovazione, con una fase iniziale di criomaerazione a 2-3 °C, pensata per esaltare gli aromi primari e conferire al vino una straordinaria rotondità e morbidezza al palato. Alla vista, il suo rosso granato brillante incanta, mentre al palato si rivela con tannini morbidi e ben integrati, culminando in un finale intenso e armonico. Al naso, emergono raffinate note di frutta rossa matura, come ciliegia e ribes nero, accompagnate da eleganti sentori tostati che ne arricchiscono la complessità. Questo nettare pregiato incarna la passione e la cura del territorio, perfetto per celebrare momenti di convivialità e piacere. (link ai vini Scarpello)

Chardonnay · Salento IGP  è un omaggio all’eleganza e alla tradizione vinicola salentina, Estra nasce da uve Chardonnay pregiate, coltivate nella pittoresca contrada Perrone di San Pancrazio Salentino, un territorio che racchiude secoli di eccellenza vitivinicola. La delicata pressatura delle uve preserva intatte le loro raffinate sfumature aromatiche, dando vita a un vino che incarna freschezza, equilibrio e una complessità olfattiva senza pari. Estra è l’espressione di un terroir unico, pensato per chi cerca emozioni autentiche in ogni calice. (link ai vini Scarpello)

Il crescente interesse nei confronti delle produzioni biologiche e biodinamiche rende quello dei vini pregiati un mercato in continua evoluzione. I produttori vinicoli sono molto sensibili alla ricerca di tecniche in grado di minimizzare l’impatto ambientale, senza ovviante alterare le proprietà organolettiche dei prodotti che devono necessariamente restare alte.

 

Il Vino nel futuro

“In un bicchiere di vino è possibile assaporare una goccia della storia dell’uomo. Il primo sorso ci ricorda il passato, il secondo ci racconta il presente e l’ultimo ci invita a guardare al futuro.”

Anche le nuove generazioni di consumatori stanno rivalutando i vini realizzati attraverso metodi tradizionali. I giovani fruitori, infatti, si mostrano sempre più attenti alla sostenibilità e al rispetto del territorio strizzando l’occhio alla sostenibilità: per questo motivo Luxury Wine & CO ama creare momenti unici per la sua clientela, raccontando – attraverso l’assaggio di vini preziosi – come dietro ogni bottiglia ci sia una storia fatta di passione, sacrificio e sogni. Il vino pregiato che ci impegniamo a proporre è un invito a fermarsi, a celebrare e a condividere. Ogni sorso è un capolavoro, un tributo alla bellezza della natura e al lavoro dell’uomo.

 

Carrello